top of page

Transizione 5.0: Il Piano per la Sostenibilità e la Digitalizzazione

Industria 5.0 e Fotovoltaico: Innovazione e Sostenibilità per un Futuro Resiliente

Introduzione all’Industria 5.0


L'Industria 5.0 rappresenta un'evoluzione del paradigma produttivo, integrando la digitalizzazione avanzata con la sostenibilità ambientale e il benessere umano. Questo approccio innovativo supera la semplice automazione e connessione dell’Industria 4.0, ponendo al centro:

  • La sostenibilità ambientale.

  • La resilienza dei processi produttivi.

  • La centralità dell’uomo e delle sue esigenze.

Nel contesto italiano, il Piano Transizione 5.0 è il motore di questa trasformazione, offrendo strumenti finanziari e normativi per accelerare la transizione verso un'industria ecologicamente e digitalmente avanzata.

Transizione 5.0: Il Piano per la Sostenibilità e la Digitalizzazione

1  Obiettivi e Caratteristiche del Piano Transizione 5.0

ā€‹

Il Piano Transizione 5.0 è stato concepito con l'obiettivo principale di incentivare la modernizzazione del sistema produttivo italiano, promuovendo modelli più sostenibili ed efficienti sotto il profilo energetico. Questo processo di transizione punta a incrementare la competitività delle imprese italiane nel contesto internazionale, allineandole agli obiettivi europei di riduzione delle emissioni e sviluppo di energie rinnovabili.

Obiettivi Specifici

  • Sostenibilità: Riduzione dei consumi energetici delle strutture produttive e dei processi produttivi.

  • Efficienza energetica: Supporto a investimenti in tecnologie innovative per l’autoproduzione e l’autoconsumo di energia rinnovabile.

  • Digitalizzazione: Favorire l'adozione di tecnologie digitali per migliorare la gestione e il monitoraggio dei consumi energetici.

Riferimenti normativi

Il piano trova la sua base giuridica nell’articolo 38 del Decreto-Legge del 2 marzo 2024, n. 19, noto come Decreto PNRR Quater, convertito con modificazioni dalla Legge 29 aprile 2024, n. 56. Le modalità operative sono state definite nel Decreto Ministeriale del 24 luglio 2024, a cui si aggiunge la circolare operativa pubblicata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) il 16 agosto 2024.

Durata e Dotazione Finanziaria

  • Il periodo di applicazione del piano copre gli investimenti avviati dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025.

• • La dotazione finanziaria è pari a 6,3 miliardi di euro per il biennio, con risorse distribuite in funzione delle richieste pervenute e accettate.

ā€‹

2. Procedura per l'Accesso alle Agevolazioni

ā€‹

Beneficiari

Possono accedere al Piano tutte le imprese residenti in Italia, indipendentemente dal settore economico, dalla dimensione aziendale e dalla forma giuridica. Sono inclusi anche i soggetti esteri con stabile organizzazione in Italia. Tuttavia, vi sono alcune esclusioni:

  • Imprese in crisi: Non possono accedere le aziende in stato di fallimento, liquidazione o sottoposte a procedure concorsuali.

  • Inadempienze normative: Esclusione per le imprese non in regola con la sicurezza sul lavoro o con gli obblighi contributivi.

Iter Procedurale

  1. Registrazione al Portale GSE
    L’accesso alle agevolazioni avviene esclusivamente tramite la piattaforma informatica “Transizione 5.0”, utilizzando credenziali SPID.

  2. Prenotazione del Credito d’Imposta
    L'impresa presenta una comunicazione preventiva in cui specifica:

    • Il soggetto beneficiario;

    • Gli investimenti previsti e i beni coinvolti;

    • La stima del risparmio energetico e dell’importo del credito.

  3. La richiesta deve includere una Certificazione ex-ante redatta da esperti abilitati, che attesti la riduzione energetica prevista.

  4. Conferma del 20% dell’investimento
    Entro 30 giorni dalla prenotazione, l’impresa deve trasmettere al GSE la documentazione relativa agli ordini effettuati, con pagamento di almeno il 20% dei costi ammissibili.

  5. Completamento del Progetto
    Al termine del progetto, entro il 28 febbraio 2026, l’impresa deve fornire la comunicazione di completamento con una Certificazione ex-post, che conferma i risultati raggiunti.

  6. Erogazione del Credito
    Il GSE, dopo le verifiche documentali e tecniche, autorizza l’utilizzo del credito d’imposta.

ā€‹

3. Tipologie di Investimenti Agevolabili

ā€‹

Il Piano finanzia un'ampia gamma di investimenti finalizzati a migliorare la sostenibilità e l'efficienza energetica delle imprese. Le categorie principali includono:

Beni Materiali e Immateriali

  • Beni materiali: Apparecchiature industriali, macchinari e sistemi connessi all’efficienza energetica, come da Allegato A alla Legge 232/2016.

  • Beni immateriali: Software avanzati per la gestione energetica, analisi dati e intelligenza artificiale (Allegato B alla Legge 232/2016).

Impianti di Autoproduzione

  • Sistemi per la produzione di energia rinnovabile, come impianti fotovoltaici o termici, con un’attenzione particolare ai moduli ad alta efficienza prodotti in UE.

Spese di Formazione

Investimenti nella formazione del personale per lo sviluppo di competenze nelle tecnologie digitali ed energetiche. Il limite massimo di spesa è pari al 10% dell’investimento complessivo, con un tetto massimo di 300.000 euro.

Esclusioni

Sono esclusi:

  • Veicoli stradali, salvo eccezioni (es. trattrici agricole di ultima generazione).

  • Beni con aliquota di ammortamento inferiore al 6,5%.

  •  Interventi che non rispettano il principio DNSH.

ā€‹

4. Calcolo del Risparmio Energetico

ā€‹

Il criterio fondamentale per accedere al Piano è dimostrare una riduzione dei consumi energetici.

Definizione e Metodologia

  • Risparmio per struttura produttiva: Deve essere almeno del 3%.

  • Risparmio per processo produttivo: Deve raggiungere almeno il 5%.

La riduzione viene calcolata confrontando i consumi dell’anno precedente con quelli stimati per l’anno successivo all’investimento.

Strumenti e Conformità

  • Gli strumenti di misura devono rispettare la Direttiva Europea 2014/32/UE (MID).

• • Sono valide anche le misurazioni basate su sistemi gestionali interni (MES), purché accompagnate da certificazioni ex-ante ed ex-post.

ā€‹

5. Determinazione del Credito d’Imposta

ā€‹

Aliquote

Le aliquote variano in base alla percentuale di risparmio energetico conseguita:

  • Fino a 2,5 milioni di euro: 35%-45%.

  • Da 2,5 a 10 milioni di euro: 15%-25%.

  • Oltre 10 milioni di euro: 5%-15%.

Utilizzo

Il credito d’imposta è utilizzabile fino al 31 dicembre 2025 e può essere riportato per ulteriori 5 anni in quote annuali di pari importo.

ā€‹

6. Controlli e Verifiche

ā€‹

Il GSE, in collaborazione con il Ministero, effettua verifiche rigorose sui progetti:

  • Controlli documentali: Accertamenti su certificazioni e dichiarazioni presentate.

  • Ispezioni in situ: Verifiche dirette presso le strutture produttive.

In caso di irregolarità, il credito d’imposta viene revocato e si procede al recupero delle somme.

ā€‹

7.Incentivi per il Fotovoltaico

ā€‹

Il fotovoltaico riveste un ruolo centrale in questa strategia, in quanto consente di:

  • Ridurre i costi energetici tramite l’autoproduzione.

  • Decarbonizzare i processi produttivi.

  • Rafforzare la resilienza energetica delle aziende.

ā€‹

Tabella: Incentivi del Piano Transizione 5.0 per Fotovoltaico

Screenshot 2024-11-28 alle 16.08.50.png

ā€‹Negli ultimi anni, il settore fotovoltaico italiano ha registrato una crescita significativa, trainata da politiche di incentivazione e dalla crescente consapevolezza ambientale.

ā€‹

Grafico: Evoluzione della Capacità Fotovoltaica Installata in Italia (2018-2023)

ā€‹

Questo grafico mostra l’aumento della capacità installata da 2000 MW nel 2018 a 5500 MW nel 2023, segno di una forte accelerazione nella transizione verso le rinnovabili.

ā€‹

Benefici Economici dell’Autoproduzione Fotovoltaica

ā€‹

L’autoproduzione energetica da fonti fotovoltaiche consente riduzioni significative dei costi operativi. La tabella seguente illustra il ROI stimato per impianti di diverse dimensioni.

ā€‹

Tabella: ROI Stimato per Impianti Fotovoltaici di Diverse Dimensioni

ā€‹

Screenshot 2024-11-28 alle 16.11.27.png

8 Componenti Fotovoltaici Non Europei: Opportunità e Limiti

ā€‹

Gli impianti con moduli di produzione extra-UE, come quelli cinesi, possono rappresentare un’opzione economica grazie al loro costo inferiore (20-30% in meno rispetto ai moduli europei). Tuttavia:

ā€‹

  • Non accedono ai crediti d’imposta massimi previsti dal Piano Transizione 5.0.

  • Possono comunque beneficiare di incentivi locali o di misure non vincolate alla provenienza.

ā€‹

Questa scelta richiede un’attenta valutazione del rapporto costo-beneficio, considerando che i moduli europei offrono una maggiore sostenibilità e un accesso completo agli incentivi.ā€‹

ā€‹

Nuove Prospettive per il Tax Credit 5.0: Proposte di Semplificazione e Incentivi Aggiornati

ā€‹

Ad oggi, sono stati prenotati solo 164 milioni di euro su un totale di 6,3 miliardi disponibili, evidenziando che la misura non ha ancora avuto il successo atteso. Con l’obbligo di completare gli investimenti entro il 31 dicembre 2025 (salvo eventuali proroghe che richiedono approvazione comunitaria), il Governo italiano sta valutando diverse opzioni per semplificare e rendere più attrattivo il Tax Credit 5.0.

Le possibili modifiche potrebbero essere incluse nella prossima Legge di Bilancio, prevista tra il 20 e il 30 dicembre 2024, o in un decreto fiscale da approvare tra il 10 e il 20 dicembre 2024.

Di seguito, le principali semplificazioni e novità annunciate:

ā€‹

1. Riduzione degli Scaglioni di Investimento

ā€‹

Gli attuali tre scaglioni di investimento potrebbero essere ridotti a due:

  • Fino a 10 milioni di euro

  • Da 10 a 50 milioni di euro

ā€‹

2. Rimodulazione delle Aliquote del Tax Credit

ā€‹

Le aliquote di credito d’imposta potrebbero essere incrementate di 15 punti percentuali per ogni fascia.

Per investimenti fino a 10 milioni di euro:

  • 35% per un efficientamento tra il 3%-6% (unità produttiva) o tra il 5%-10% (processo produttivo). [Possibile aumento al 50%]

  • 40% per un efficientamento almeno del 6% (unità produttiva) o del 10% (processo produttivo). [Possibile aumento al 55%]

  • 45% per un efficientamento almeno del 10% (unità produttiva) o del 15% (processo produttivo). [Possibile aumento al 60%]

Per investimenti superiori a 10 milioni di euro:

  • 5% per un efficientamento tra il 3%-6% (unità produttiva) o tra il 5%-10% (processo produttivo). [Possibile aumento al 20%]

  • 10% per un efficientamento almeno del 6% (unità produttiva) o del 10% (processo produttivo). [Possibile aumento al 25%]

  • 15% per un efficientamento almeno del 10% (unità produttiva) o del 15% (processo produttivo). [Possibile aumento al 30%]

ā€‹

3. Possibilità di Cumulo con Altri Incentivi

ā€‹

Una novità rilevante è la possibilità di cumulare il Tax Credit 5.0 con gli incentivi previsti per le ZES (Zone Economiche Speciali), aumentando il supporto finanziario alle imprese.

ā€‹

4. Aumento degli Incentivi per il Fotovoltaico

ā€‹

Sono in corso valutazioni per incrementare le aliquote destinate ai moduli fotovoltaici registrati ENEA, che rispettano specifici requisiti di efficienza:

  • 21,5% efficienza a livello di modulo (prodotti nell’UE)

  • 23,5% efficienza a livello di cella (prodotti nell’UE)

  • 24% efficienza per moduli bifacciali con tecnologia avanzata (prodotti nell’UE)

Aliquote attuali:

  • 120% per moduli con efficienza 23,5%

  • 140% per moduli con efficienza 24%

Proposta di riforma:

  • 140% per moduli con efficienza 23,5%

  • 150% per moduli con efficienza 24%

  • 130% per moduli con efficienza 21,5%

Questo consentirebbe di recuperare fino al 90% del credito d’imposta per l’installazione di impianti fotovoltaici altamente efficienti, associati al massimo risparmio energetico.

ā€‹

5. Semplificazione del Calcolo Energetico

ā€‹

Per i macchinari, attrezzature o impianti da sostituire che hanno superato il periodo di ammortamento da almeno due anni, sarà introdotto un iter semplificato per calcolare il risparmio energetico.

ā€‹

Le modifiche sopra descritte sono ancora in fase di proposta e oggetto di discussione presso il Ministero e la Commissione Bilancio del Parlamento italiano. Sebbene non ancora definitive, queste novità potrebbero rendere il Tax Credit 5.0 più vantaggioso e accessibile, rappresentando un’opportunità concreta per le imprese di innovare e migliorare la propria efficienza energetica.

ā€‹

Restiamo a disposizione per aggiornamenti e ulteriori approfondimenti.

ā€‹

Per ulteriori dettagli o per scoprire come implementare queste soluzioni nella tua azienda, non esitare a contattarci.

We donā€™t have any products to show right now.

We donā€™t have any products to show right now.

We donā€™t have any products to show right now.

We donā€™t have any products to show right now.

We donā€™t have any products to show right now.

We donā€™t have any products to show right now.

bottom of page